fbpx
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.

VINI FERMI

COLLEPASCIANO

Romagna D.O.C. Sangiovese Superiore

L’identità più autentica della nostra azienda, questo vino è il nostro desiderio di esprimere la qualità assoluta del vitigno autoctono della Romagna. Questo cru di Sangiovese in purezza si distingue per la sua struttura complessa e la sua grande eleganza.

COLLEPASCIANO

Romagna D.O.C. Sangiovese Superiore

L’identità più autentica della nostra azienda, questo vino è il nostro desiderio di esprimere la qualità assoluta del vitigno autoctono della Romagna. Questo cru di Sangiovese in purezza si distingue per la sua struttura complessa e la sua grande eleganza.

STACCIARINO

Colli di Rimini D.O.C. Cabernet

Cabernet Sauvignon in purezza, affinato in barriques per sei mesi. La lunga fermentazione sulle bucce crea il corpo necessario a dare longevità negli anni a questo prodotto.
Questo vino trae il suo nome dalla via Stacciarino, la via maestra che conduce alla nostra azienda.

STACCIARINO

Colli di Rimini D.O.C. Cabernet

Cabernet Sauvignon in purezza, affinato in barriques per sei mesi. La lunga fermentazione sulle bucce crea il corpo necessario a dare longevità negli anni a questo prodotto.
Questo vino trae il suo nome dalla via Stacciarino, la via maestra che conduce alla nostra azienda.

IL CAMPETTO

Colli di Rimini Rosso

Frutto di un attento taglio bordolese di uve Sangiovese Cabernet, Sauvignon e Merlot impiantati su di un terreno fresco, capace di esaltare le doti di questo uvaggio.

Questo vino trae il suo nome dalla Vigna del Campetto

IL CAMPETTO

Colli di Rimini Rosso

Frutto di un attento taglio bordolese di uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot impiantati su di un terreno fresco, capace di esaltare le doti di questo uvaggio.

Questo vino trae il suo nome dalla Vigna del Campetto

Colli di Rimini Rosso

Questo vino è ottenuto da cloni di Cabernet coltivati sulle colline Corianesi a pochi kilometri dal Mare Adriatico. Qui il clima mitigato unito al terreno argilloso danno origine a preziosi frutti che la famiglia Bianchi da oltre cinque generazioni coltiva e vinifica nella propria cantina. Nelle grandi annate i cabernet vengono vinificati in piccoli caratelli per esaltarne e preservarne le caratteristiche. I migliori vengono imbottigliati in quantità limitata.

DANDY 328

Questo vino è ottenuto da cloni di Cabernet coltivati sulle colline Corianesi a pochi kilometri dal Mare Adriatico. Qui il clima mitigato unito al terreno argilloso danno origine a preziosi frutti che la famiglia Bianchi da oltre cinque generazioni coltiva e vinifica nella propria cantina. Nelle grandi annate i cabernet vengono vinificati in piccoli caratelli per esaltarne e preservarne le caratteristiche. I migliori vengono imbottigliati in quantità limitata.

CAMPO DEL LUPO

Rubicone I.G.P. Rosso

Il Sangiovese che trae il suo nome dal vigneto sottostante la nostra cantina. Vigna del Lupo è il Sangiovese tipico Romagnolo ad acino piccolo, puro e semplice, fresco ed equilibrato che si presta ad essere degustato quotidianamente ed abbinato con innumerevoli pietanze.

CAMPO DEL LUPO

Rubicone I.G.P. Rosso

Il Sangiovese che trae il suo nome dal vigneto sottostante la nostra cantina. Vigna del Lupo è il Sangiovese tipico Romagnolo ad acino piccolo, puro e semplice, fresco ed equilibrato che si presta ad essere degustato quotidianamente ed abbinato con innumerevoli pietanze.

REBOLINA

Colli di Rimini doc Rebola

Raccolta anticipata, pressatura soffice inertizzata delle uve ghiacciate e fermentazione a bassa temperatura, con un lungo affinamento “sur lies”. La nostra espressione di vino bianco secco, oggi.

GUENDALINA

Rubicone I.G.P. Chardonnay

Chardonnay e un pizzico di Sauvignon, due uve internazionali insieme per creare un bianco fruttato e meno strutturato della Rebolina.

REBOLINA

Colli di Rimini doc Rebola

Raccolta anticipata, pressatura soffice inertizzata delle uve ghiacciate e fermentazione a bassa temperatura, con un lungo affinamento “sur lies”. La nostra espressione di vino bianco secco, oggi.

GUENDALINA

Rubicone I.G.P. Chardonnay

Chardonnay e un pizzico di Sauvignon, due uve internazionali insieme per creare un bianco fruttato e meno strutturato della Rebolina.

CAMPO DI MEZZANOTTE

Rubicone I.G.P. Bianco

Biancame e Trebbiano, un uvaggio tipico che a nostro parere si presta ad essere abbinato a piatti a base di pesce. Vigna di Mezzanotte trae questo nome dall’antica carraia interpoderale, la quale divideva la collina Passano da Monte Tauro. Questo Bianco riesce ad esprimere le caratteristiche del terroir di Coriano, un vino giovane che nella freschezza del frutto ha il suo punto di forza e piacevolezza.

CAMPO DI MEZZANOTTE

Rubicone I.G.P. Bianco

Biancame e Trebbiano, un uvaggio tipico che a nostro parere si presta ad essere abbinato a piatti a base di pesce. Vigna di Mezzanotte trae questo nome dall’antica carraia interpoderale, la quale divideva la collina Passano da Monte Tauro. Questo Bianco riesce ad esprimere le caratteristiche del terroir di Coriano, un vino giovane che nella freschezza del frutto ha il suo punto di forza e piacevolezza.

SPUMANTI

RIVIERA brut

Pinot Grigio spumante metodo charmat integralmente prodotto e spumantizzato nella nostra azienda, sei mesi sui lieviti e sei mesi di affinamento in bottiglia.

RIVIERA brut

Pinot Grigio spumante metodo charmat integralmente prodotto e spumantizzato nella nostra azienda, sei mesi sui lieviti e sei mesi di affinamento in bottiglia.

RIVIERA Rosè Brut

Sangiovese e Ciliegiolo metodo charmat prodotto con le uve della Vigna del Campetto e spumantizzato nella nostra azienda, sei mesi di sosta sui lieviti e sei mesi di affinamento in bottiglia.

RIVIERA Rosè Brut

Sangiovese e Ciliegiolo metodo charmat prodotto con le uve della Vigna del Campetto e spumantizzato nella nostra azienda, sei mesi di sosta sui lieviti e sei mesi di affinamento in bottiglia.

RIVIERA Dolce

Malvasia aromatica in purezza metodo charmat, sosta sui lieviti in autoclave sei mesi e un anno in bottiglia.

RIVIERA Dolce

Malvasia aromatica in purezza metodo charmat, sosta sui lieviti in autoclave sei mesi e un anno in bottiglia.

VINI FRIZZANTI

BIZZARRO

Rubicone I.G.P. Bianco Frizzante

Nato da una idea bizzarra, dal connubio di uve Pignoletto, Biancame e Trebbiano, questo vino frizzante, fresco, intenso e fruttato si presta ad essere degustato quotidianamente ed abbinato a tantissime occasioni come aperitivi, antipasti e piatti a base di pesce.

BIZZARRO

Rubicone I.G.P. Bianco Frizzante

Nato da una idea bizzarra, dal connubio di uve Pignoletto, Biancame e Trebbiano, questo vino frizzante, fresco, intenso e fruttato si presta ad essere degustato quotidianamente ed abbinato a tantissime occasioni come aperitivi, antipasti e piatti a base di pesce.

BIRBANTE

Rosato Rubicone Frizzante igp
da uve Sangiovese

Birbante, una nuova versione di rosato frizzante, ottenuto da una minuziosa e selezionata raccolta di uve Sangiovese. Pressatura soffice delle uve, seguita da rifermentazione in autoclave. Fruttato e fragrante all’olfatto. La struttura morbida si accompagna alla perfezione con aperitivi e piatti leggeri.

BIRBANTE

Rosato Rubicone Frizzante igp
da uve Sangiovese

Birbante, una nuova versione di rosato frizzante, ottenuto da una minuziosa e selezionata raccolta di uve Sangiovese. Pressatura soffice delle uve, seguita da rifermentazione in autoclave. Fruttato e fragrante all’olfatto. La struttura morbida si accompagna alla perfezione con aperitivi e piatti leggeri.

Olio

OLIO EXTRA VERGINE
DI OLIVA

La vallata gode di un microclima particolare grazie alla vicinanza al mare e protetta dalle colline che la circondano. Gli oliveti si estendono su circa otto ettari di terreni, alcuni furono piantati nei secoli passati, altri sono giovani e di nuova produzione. Le varietà presenti sono per la maggior parte Coreggiolo, Moraiolo e Leccino. Le olive sono raccolte tra ottobre e novembre: a mano sulle piante secolari, mentre con un metodo di “scuotitura” che garantisce un’oliva perfetta senza che subisca traumi. La produzione dell’azienda è biologica e ha un unico taglio di olio che viene imbottigliato in contenitori da 0,75 lt o da 0,5 lt.

OLIO EXTRA VERGINE
DI OLIVA

La vallata gode di un microclima particolare grazie alla vicinanza al mare e protetta dalle colline che la circondano. Gli oliveti si estendono su circa otto ettari di terreni, alcuni furono piantati nei secoli passati, altri sono giovani e di nuova produzione. Le varietà presenti sono per la maggior parte Coreggiolo, Moraiolo e Leccino. Le olive sono raccolte tra ottobre e novembre: a mano sulle piante secolari, mentre con un metodo di “scuotitura” che garantisce un’oliva perfetta senza che subisca traumi. La produzione dell’azienda è biologica e ha un unico taglio di olio che viene imbottigliato in contenitori da 0,75 lt o da 0,5 lt.